INVOLUZIONE (DELLA SPECIE)


INVOLUZIONE2

Al termine evoluzione si tende ad attribuire un significato sempre più vasto e vago. Così sembra che il fenomeno sia dimostrato anche quando non se ne è dimostrata la sua caratteristica essenziale. Non c’è niente di incredibile se un essere vivente perde una funzione o un organo (se p.es. nasce cieco), ma chiamando anche quella «evoluzione», si dà l’impressione che mostrando un moscerino «modificato» (cioè divenuto cieco), si sia dimostrato che ognimodifica sia possibile. Per fare un esempio, trafficando a caso su un televisore non è difficile che si rompa la funzione video e si conservi quella audio (televisore trasformato in radio), ma ciò non significa che operando a caso si possa aggiungere la funzione video a una radio! L’evoluzionismo si caratterizza per credere nel passaggio dal semplice al complesso, con la progressiva comparsa di organi e funzioni nuove e, proprio per distinguere due fenomeni assolutamente non assimilabili ma spesso confusi, si è introdotto il termine di «involuzione», col quale si indica una perdita: di organi, di funzioni, o di informazione genetica in genere. Si contrappone a evoluzione e a evoluzionismo.

Fernando De Angelis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...