Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
Ho insegnato anche Fisica e il mio punto di vista è che dovremmo far capire alla gente come ho fatto io nel mio piccolo che il materialismo è un concetto fallace. L’Universo è strattamente interrelato alla mente, la realtà dipende dall’osservatore come prevede la Meccanica quantistica. Questo l’aveva predetto anche il Buddismo 2500 anni fa. Per questo il materialismo Darwiniano andrebbe rigettato già a priori. E poi come detto il Darwinismo non ha delle basi scientifiche vere e proprie. La vulgata attuale vuole inculcarci che i cambiamenti nella selezione naturale, che comqunque sia giocherebbero un ruolo marginale, avvengono in Milioni di anni quando sulla terra i cambiamenti climatici avvengono in decine o centinaia di anni
Tutto il discorso non fa una piega, ormai pensare che deriviamo dalla scimmia o che tutto nasce per caso da un brodo primordiale è una follia e coloro che continuano ad essere convinti di ciò lo fanno per partito preso non per scienza, una cosa che però non mi torna e che penso sia un errore di pensiero è riguardo agli scienziati che da atei diventano teisti e quindi il fatto di aderire necessariamente ad una religione o ad un’idea di creazione e quindi all’idea, al concetto neoplatonico di un Dio come lo intende e come è stato elaborato dalla teologia che, non necessariamente corrisponderebbe all’identità di colui che ci avrebbe “creato/fabbricato”!! alla fine la teologia è una disciplina autoreferenziale cioè elabora l’idea di Dio e passa i secoli a discutere sull’idea che lei stessa ha elaborato, considerando anche il fatto che quel concetto di Dio è completamente incoerente con i testi originali delle antiche scritture cioè, un esempio: un dio onnisciente e onnipotente non crea un essere sapendo già che quell’essere che lui stesso ha creato non obbedisca ai suoi ordini e come conseguenza lo punisce con la morte considerando inoltre che quell’essere, essendo appunto il primo essere creato, non conosca il concetto della morte non avendo visto o fatto esperienza della pena su altri esseri! scusate se mi sono dilungato, il succo del discorso era solo il fatto che, appurato che non deriviamo dalla scimmia, considerando che ha monte ci può essere stata una creazione/fabbricazione, non necessariamente deve essere accostata alla creazione della religione cristiana cattolica, ma probabilmente ad esseri molto più evoluti di noi, d’altronde noi stessi lo stiamo facendo con altri esseri viventi perché qualcun altro non può averlo fatto a noi!
Quindi, si può essere benissimo creazionisti senza essere religiosi o teisti.
Per chi volesse approfondire l’argomento c’è per esempio il Biologo Pietro Buffa che ha elaborato una teoria, un’ipotesi su questo tema!