SISTEMA CREAZIONISTA


Locandina roma

È un sistema coordinato che si basa su presupposti diversi da quelli del sistema evoluzionista, al quale si contrappone. Il principio di partenza è che, al di sopra e al di fuori del creato, c’è un Dio dotato di personalità (cioè che vede, parla, decide) e onnipotente al punto che non haplasmato la materia e nemmeno ha messo ordine nel caos primordiale, ma ha creato tutto dal nulla, operando per mezzo della sola parola (Gn 1; Eb 11,3; 2 Pt 3,5ss).

Materia e atomi, perciò, sono così perché Dio li ha voluti così «nel principio» (Gn 1,1). Anche la varietà degli esseri viventi non è stata causata da uno sviluppo, ma è stata una scelta iniziale del Creatore, adoperatosi non affinché da una specie se ne originassero altre, ma perché ciascuna si riproducesse «secondo la propria specie» e per mezzo dello specifico «seme» che ha «in sé» (Gn 1,11ss). La presenza di Dio al di fuori e al di sopra del creato ha prodotto unadiscontinuità all’inizio, poi altre in seguito, per esempio alla cosiddetta caduta dell’uomo (Gn 3) e al diluvio universale (Gn 6-9). Negli Evangeli, in fondo, Gesù si caratterizza proprio per la sua capacità di creare discontinuità — sanando i malati, risuscitando i morti, moltiplicandi i pani, comandando perfino ai venti — e i cristiani vivono nell’attesa della discontinuità finaleannunciata, quando Gesù tornerà e smentirà l’umana convinzione che «tutte le cose continuano come dal principio della creazione» (2 Pt 3,4). Che senso ha, allora, cercare di far combaciare singole parti di due sistemi che si contrappongono nei principi generali e nelle conseguenti scelte? Fernando De Angelis

Un pensiero su “SISTEMA CREAZIONISTA

  1. Possiamo trovare in eBOOK il saggio “Darwin ha sbagliato” scritto da un ingegnere, che dimostra l’errore principale del darwinismo : il numero dei cromosomi è sempre intero, e non è possibile passare “gradualmente” da un numero intero ad un altro numero intero. Occorre cambiare teoria. Piero Barovero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...