L’ENIGMA DELLA NASCITA DELLA VITA SI PUO’ SCOPRIRE DA UNA COMETA?


L’agenzia spaziale europea ha realizzato con successo l’atterraggio di una sonda spaziale su una cometa situata a 500 milioni di chilometri dalla terra, la cometa si chiama 67P /Churyumov-gerasimenko. Tutti i media si sono affrettati a considerare questo fatto come una tappa importante per la scoperta delle origini della vita e sui meccanismi che hanno consentito alla vita di nascere e di svilupparsi. Ma le cose sono molto più complicate e difficili di quanto si possa credere. Anche se si scoprissero sulla cometa i mattoni fondamentali della vita come acidi nucleici o aminoacidi e una grande quantità di acqua, elemento fondamentale per la vita ,si sarebbe ancora al punto di partenza. Infatti, per fare un esempio metaforico si scoprissero i metalli di cui è formato un’automobile non si saprebbe ancora nulla di come si è formata l’automobile la cui esistenza è dovuta al progetto dell’ingegnere che l’ha ideata. E cosi’, per esempio se si scoprissero tutte le lettere dell’alfabeto italiano non si potrebbe mai arrivare a capire come queste stesse lettere si sono assemblate per comporre, L’Infinito ‘del Leopardi, una delle poesie più belle che esistano e cosi’ è per la vita. Si pensa che il batterio più semplice capace di vita autonoma in natura è composto di circa 470 geni che codificano 470 proteine. Una proteina media è formata da 300 aminoacidi, quindi per avere vita autonoma il cieco caso, secondo il paradigma dominante oggi avrebbe dovuto vagliare 20^141000 possibilità diverse. E’ quindi impossibile che il cieco caso e la selezione naturale abbiano potuto creare anche la vita autonoma più semplice .Per crearla è necessario l’intervento di una di  una grande intelligenza superiore.

N. Nobile Migliore

Un pensiero su “L’ENIGMA DELLA NASCITA DELLA VITA SI PUO’ SCOPRIRE DA UNA COMETA?

  1. Degli scienziati pazzi credono che utilizzando la tecnica, si possa spiegare anche il contrario della verità : certo, basta ignorare la logica ! piero370

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...