PIKAIA NON SA CHE RACCONTARE DELLA TEORIA DI DARWIN


PIKAIA

Cosa si fa quando si vuole avere certezza o conferma di un qualcosa? Un tempo si utilizzavano le enciclopedie, oggi invece, più rapidamente, si fa una ricerca sul web e poco conta se poi la notizia non è verificabile o vera; resta ovvio che se si accede ad un sito specifico che parla dell’argomento di mio interesse si ritenga quel sito autorevole. È logico.

Allora una persona interessata a conoscere la teoria di Darwin e i suoi processi certamente tra i diversi siti sceglierà quello di Pikaia, il portale dell’evoluzione:  

http://www.pikaia.eu/

sicuro di trovare la risposta alla sua domanda: come funziona la teoria di Darwin?

Questa mia considerazione è talmente normale che lo stesso sito ha predisposto sulla destra l’accesso ad un vero e completo corso di base della teoria del noto naturalista inglese:

Corso di base – la teoria dell’evoluzione

http://formazione.elearning.unimib.it/public/evoluzione/Corso%20copertina/home.html

La persona, felice per avere accesso alla possibilità di capire bene come sarebbe nata la vita sulla terra e del suo sviluppo né è felice e accede al corso di base…

 Il problema è che il corso non esiste, perché?

La teoria di Darwin è basata su ipotesi e quindi nulla di quanto viene raccontato è verificabile, quindi non è scienza, quindi (finalmente) forse anche Pikaia sta iniziando a smetterla di raccontarci fandonie…

Più probabile, invece, è che stiano adattando il “corso di base” alle molteplici considerazioni da parte degli antievoluzionisti che hanno ridicolizzato la teoria proposta dai fan di C. Darwin.

Vedremo, per ora ridiamo!

 

 

6 pensieri su “PIKAIA NON SA CHE RACCONTARE DELLA TEORIA DI DARWIN

  1. Già il solo fatto che Fratus scriva “capire bene come sarebbe nata la vita sulla terra” dimostra che non sa neppure di cosa si occupa la teoria dell’evoluzione. Quella è l’abiogenesi.
    E intanto noi ridiamo.

    • Benissimo, quindi la teoria quale inizio avrebbe?
      Per sua informazione una qualsiasi evoluzione deve avere un inizio, nel caso della teoria di Darwin l’inizio è ovviamente l’origine della vita. Si conclude, quindi, come lei non comprenda passaggi logici e ovvi. Ogni cosa, in natura, ha un’inizio e una fine. L’abiogenesi faceva parte integrante del darwinismo, poi visto l’ennesima castroneria, ovviamente, si cerca di non contemplarla… Ma è solo, come sempre, una metodologia per nascondere la verità e cioè che il neodarwinismo non ha un inizio, non ha una metodologia ben definita e non predice nulla… dimenticavo, non è verificabile e falsificabile.

      Fabrizio Fratus

      • 1° l’evoluzione (lo dice la parola stessa, alla faccia del suo ragionamento logico) prevede l’evoluzione di un organismo, o meglio il suo adattamento all’ambiente esterno. Se non esiste un organismo chi la dovrebbe compiere l’evoluzione?
        L’evoluzione NON studia come è nata la vita sulla terra ma solo quello che è accaduto dopo la comparsa della vita sulla terra.
        2° Sa che cosa succederebbe se si trovasse lo scheletro di una tigre moderna nel Cretaceo o di un essere umano 60 milioni di anni fa? La teoria dell’evoluzione smetterebbe di esistere e verrebbe falsificata.
        3° potrebbe gentilmente fornirmi un manuale di biologia creazionista? Così gli dò una lettura.

      • 1- tutto ha un inizio e una fine, infatti gli evoluzionisti, prima, si concentravano sull’origine della vita ma poi lasciarono stare perch non trovavano nessun tipo di risposta plausibile con la loro ipotesi e (Crick) si lancio nello spostare il problema senza risolverlo, gli extraterrestri… la vita arriva dallo spazio… e come sarebbe nata? Ma ci spieghi lei l’origine della prima cellula, tralasciamo la vita. Ma la prima cellula?
        2° non vale per il celacanto? E per tutti gli altri animali che non si sono evoluti ma dovevano?
        3° manuale di biologia che ha richiesto: http://www.ibs.it/code/9788871528496/junker-reinhard/evoluzione-trattato-critico.html

        Faccia il saputello da qualche altra parte. arrivederci

  2. Hai presente quella storia secondo la quale useremmo solo il 10% del nostro cervello? Con ‘sta barzelletta del creazionismo ne occorre meno del 2!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...