Giuseppe Sermonti aveva e ha ragione!


comitato antievoluzionista

Sono anni che mi batto contro l’Evoluzionismo, e per necessità dialettica ho fatto quasi finta di credere che si trattasse di una Teoria Scientifica. In realtà all’Evoluzionismo manca una cosa per essere oggetto scientifico: una formulazione. Le definizioni di Evoluzione, che si trovano nei vocabolari letterari, sono esattamente quello di cui gli scienziati non vogliono sentir parlare. Il Devoto-Oli ha: “…passaggio lento e graduale degli organismi viventi da forme inferiori e rudimentali a forme sempre più complesse”. Sbagliato, dichiarano gli scienziati di Harvard; l’evoluzione organica è una forma di adattamento locale che non implica alcuna forma di progresso. Poi ci ripensano e concludono che“adattamento” non significa nulla. Vuol dire “sopravvivenza”così che la migliore definizione dell’Evoluzione è la “sopravvivenza dei sopravvissuti”. Se cercate nei glossari dei testi scientifici una definizione di Evoluzione potete trovarvi di fronte qualcosa del genere: “cambiamento di frequenze geniche in una popolazione”. A buon diritto vi sentirete presi in giro, convinti come siete che l’evoluzione è qualcosa che dovrebbe consentire di passare da un batterio a una tigre, e non un’operazione statistica.
Ma allora che cos’è l’Evoluzionismo? E’ l’ovvietà secondo cui, se le cose ci sono, e un tempo non c’erano, in qualche modo e a un certo punto devono pur essersi formate, e il modo più banale e inoffensivo è quello di essersi formate un po’ per volta, gradatamente, passando dall’una all’altra. Questo vale per le nebulose, per gli organismi, per le lingue, per le culture, per gli strumenti musicali, per la tecnica, per tutto. Tale convinzione contiene l’ottimismo dell’ignorante, secondo cui all’inizio c’era l’amorfo e l’approssimato e poi è venuta l’opera raffinata; cioè l’idea che l’uomo sia nato dalla scimmia, un po’ per volta, per adattamenti, per tentativi. Fatto di cui non esiste l’ombra d’una prova, e non esiste la facoltà di dubitare.
Ma veniamo alla inveterata abitudine verbale dell’evoluzionista ad usare locuzioni come “ancora non c’era”, o “già c’era”, o “in via di sviluppo”, che presuppongono un fatale e progressivo svolgersi dell’essere verso il meglio, ancorché la teoria non lo preveda. Trasferendo alla nostra cultura la sua fede, l’evoluzionista si scandalizza che nel duemila “siamo ancora a questo punto”.
Di fronte ad ogni problema, è sempre stato un buon precetto quello di non adottare la prima soluzione, quella a portata di mano, la più felice. Ebbene, proprio l’adozione dell’ovvio “è” la ricetta dell’evoluzionista. Non richiede alcuna conoscenza, cultura, acume, può essere sostenuta da un analfabeta che di Darwin sappia solo che aveva la barba. Egli è autorizzato a sorridere con sufficienza se uno scienziato dubita che l’uomo discenda dalla scimmia. E da dove sennò? L’idea del progresso automatico esime dal problema di come improvvisa e solitaria emerge la grandezza. Giorgio De Santiliana (Il Mulino di Amleto) accusò questo “soporifero” gradualismo di essere la tenda sotto la quale nascondiamo la nostra ignoranza della storia.
Forse la più grave responsabilità culturale dell’evoluzionismo è proprio la generale opacità che esso ha disteso sulla realtà. Esso ha adottato il malvezzo, che Darwin ha inaugurato e i suoi seguaci sviluppato, di introdurre le affermazioni con dubitativi. “Forse”“potrebbe anche essere”“non si può escludere”“si può suggerire”“sarebbe anche possibile”, e così via di questo passo.
Questo fraseggiare esonera dal portare prove, dal presentare argomenti. In questo modo la nostra povera immaginazione oscura tutto il meraviglioso, tutta l’imprevedibilità, tutta l’inaudita sfrontatezza con cui la natura compie le sue opere. Il mondo è andato come è andato, ma avrebbe potuto andare in qualunque altro modo, naturalmente anche senza di noi, senza la Terra e senza il mondo. Per questo, poco ci sorprende e poco ci interessa di come sia realmente andato. Il mondo degli evoluzionisti è un mondo in cui tutto cambia, senza che succeda mai nulla. In cui i problemi non si risolvono perché non ci sono, e questa è la soluzione di tutto. Un mondo virtuale.
Il duemila si apre con l’Ingegneria Genetica, che è una distruggitrice di misteri e di incanti molto superiore ai “potrebbe essere” dell’Evoluzione. Il Faust che costruisce l’uomo in provetta se la ride di come Iddio o la Natura si siano industriati a costruire Adamo.  
Un’autorevole rivista inglese (New Scientist) ha intestato il suo fascicolo “Evolution is dead”(l’Evoluzione è morta). E argomenta così: “che cosa può importarci più della decrepita Evoluzione quando le specie cambiano sotto le nostre mani in pochi giorni? Non abbiamo più bisogno di Dio, ma neppure della Natura, cioè di quella dea baschereccia, che abbiamo tenuto in carica in attesa di prendere il potere direttamente in pugno”?
Ma l’Ingegneria Genetica funzionerà? Personalmente, ne dubito. I biologi stanno imparando ad usare i computer, e si prepara il trionfo di un altro tipo di ingegneria: la realtà Virtuale. L’evoluzione degli organismi virtuali è la biologia del futuro. Senza Dio, senza natura, senza Realtà.

Un pensiero su “Giuseppe Sermonti aveva e ha ragione!

  1. Lei ha colto nel segno ciò che ho gradito di meno de “l’origine delle specie” di Darwin, ossia il “fraseggiare”, questa tendenza al sfruttare pochissimi dati per inventare storie sull’origine degli esseri viventi.Non avevo l’impressione di trovarmi di fronte ad una mente intuitiva ma ad una molto immaginosa.
    Il problema del darwinismo e del neodarwinismo è questo contrasto tra un’idea che sembra di una semplicità geniale (in ogni specie esistono differenze tra gli individui e quelle che danno vantaggio nella lotta per la sopravvivenza prevarranno e si diffonderanno) e una debolezza logica, scientifica e matematica quando si comincia ad approfondire:
    si può avere un esempio di evoluzione non dovuta ad una malattia, a una deriva genetica, ad una discendenza fantasiosa tra fossili?
    Si può prevedere come evolverà la specie di un dato ambiente?
    Si può citare un fatto che, se osservato, smentirebbe il neodarwinismo?
    La si può applicare tale teoria tecnologicamente?
    Sto ancora cercando risposte che non siano “un antibiotico prima o poi smette di essere efficace perché esiste sempre qualche batterio che vi resiste” ( da premio Nobel, direi).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...