Evoluzione e riproduzione sessuale


Domanda: l’evoluzione NON ha “strutturato in contemporanea tante coppie”, di tante specie diverse, si è partiti da un primo unico organismo che ha sviluppato la riproduzione sessuata da cui sono derivate tutte le specie viventi di animali superiori.

Risposta

Questo discorso non è logico. Cosi un primo organismo avrebbe sviluppato la riproduzione sessuata attraverso secoli di evoluzione, cioè, piccoli passi evolutivi grazie a mutazioni casuali? Se l’evoluzione dell’abilità di riprodursi sessualmente ha dato un vantaggio all’organismo, come mai è sopravvissuto molti secoli prima di avere realmente il vantaggio? Sembrerebbe che se la cavasse benissimo anche senza la riproduzione sessuata. Inoltre, durante i secoli di evoluzione, mentre evolvevano gli organi o meccanismi maschili/femminili, come sarebbero sopravvissuti se necessitavano di organi maschili/femminili pienamente formate e funzionanti? Anche in questo caso si dimostra l’esistenza di un progetto intelligente. Tuttavia, seguiamo la logica. Il primo organismo si sarebbe evoluto in una coppia di esemplari, uno maschio, e l’altra femmina. Mentre questi si evolvono in altre specie significa che il maschio e la femmina si evolvono indipendentemente, ma mantenendo una perfette compatibilità sessuale e lo stesso tasso di evoluzione tra loro. Sorge nuovamente il problema dell’evoluzione che non può essere guidata, ma puramente casuale, grazie a mutazioni genetiche casuali e l’effetto dell’ambiente. Cosi questa perfetta compatibilità si sarà mantenuta per ogni evoluzione di ogni specie in ogni ramo dell’albero evolutivo per centinaia di milioni di anni? Credo sia decisamente assurdo non comprendere la mancanza di logica dell’ipotesi. Inoltre va anche considerato che se tutte le altre specie sono derivate da questo primo organismo (o coppia) perchè esistono vari metodi diversi di riproduzione e eccezioni???

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...