L’UOMO E’ DEBOLE…


 

Altra considerazione che nega la teoria di Darwin è il fatto che siamo l specie più debole a livello animale. Non abbiamo difese. L’uomo non si adatta all’ambiente come fanno gli animali; al contrario l’uomo adatta l’ambiente al sistema in cui vive. Se si prende in considerazione che l’uomo, come vorrebbero eminenti studiosi e scienziati, sia la speciazione di un primato ci devono spiegare perché abbiamo perso il pelo che ci avrebbe in passato riparato dal freddo facendoci poi “creare” vestiti per coprirci e riparaci dal freddo? La selezione naturale non avrebbe dovuto escludere il nostro pelo lo avrebbe dovuto preservare.

Noi uomini siamo una specie talmente complessa e differente dalle altre che  siamo l’unica ad avere colonizzato tutta la terra, tutti gli ambienti. Abbiamo soggiogato e modificato gli ambienti rendendoli vivibili per la nostra specie, abbiamo fatto proprio il contrario di ciò che la teoria ci fa credere e cioè che le specie si adattano agli ambienti in cui vivono. L’uomo è la dimostrazione di fatto che non è vero. L’uomo non ha subito l’ambiente emigrando o estinguendosi, ha modificato l’ambiente. Ha creato tecnologia per vivere in ambienti difficoltosi e, soprattutto, lo ha fatto mantenendo la sua specificità genetica, l’uomo che vive in Africa come quello che vive in Siberia ha la stessa storia genetica…

2 pensieri su “L’UOMO E’ DEBOLE…

  1. Vorrei rispondere chiarendo alcuni punto che sono interpretati in modo errato:

    L’uomo non mi pare sia debole dal punto di vista della sopravvivenza. Le scimmie sono molto più deboli di noi, eppure se la cavano parecchio bene.
    L’evoluzione è iniziata da elementi casuali che però sono passati al vaglio della selezione naturale, che non è per niente casuale. Ciò che comporta un miglior modo di sopravvivere viene automaticamente scelto dalla selezione naturale, perché appunto l’individuo con la nuova caratteristica ha molte più probabilità di sopravvivere. Non vuol dire che debole fisicamente sia meno evoluto. Se una specie riesce a sopravvivere più efficacemente, dal punto di vista evolutivo è molto più forte

    Per il fatto dei peli, questi ci sono eccome. Io personalmente ne sono ricoperto, anche se sono molto più corti e sottigli degli altri animali. Se non ci fossero la mia ragazza non dovrebbe farsi la ceretta ogni volta, e non mi risulta che sia così. Quindi il punto da discutere è: come mai i peli sono corti?
    Questo dipende da un fattore sessuale: un uomo (o donna) peloso è generalmente meno attraente di uno senza peli (sto parlando di livelli esagerati di peluria). Quindi l’uomo (o la donna) senza peli ha avuto più probabilità di procreare in quanto era preferibile agli altri esemplari
    Lo stesso è successo con i capelli biondi nel nord europa all’incirca 200 mila anni fa. Una variazione genetica responsabile del colore dei capelli ha fatto diventare i capelli biondi. Nei paesi nordici c’è quasi l’esclusività di capelli biondi. Questo sarebbe stato impossibile da raggiungere normalmente, secondo la selezione naturale, perché il tempo necessario agli individui biondi di surclassare in numero quelli mori sarebbe stato di milioni di anni. La preferenza sessuale quindi ha svolto da catalizzatore e ha accelerato di tantissimo l’evento.

    Comunque non siamo gli unici che modificano il luogo a proprio piacimento. Le termiti sono uno fra i tanti esempi di ingegneria in natura. Esse possono costruire “edifici” la cui complessita (ovviamente in proporzione alla dimensione delle termiti) non è ancora stata raggiunta dall’uomo. In africa esiste un tipo di termite che arriva a costruire termitai di 12 metri di altezza e 40 metri di profondità. Considerando che una termite è lunga poco più di qualche millimetro, noi dovremmo fare palazzi di 6chilometri per essere alla pari! Infatti le termiti sopravvivono alla grande e hanno un sistema difensivo incredibile.

    Un saluto

    Phryk

    • Credo che a lei manchino molti passaggi. Scrivere che la selezione naturale non è per niente casuale non ha nulla a che fare con il neodarwinismo, sul resto. Per quanto riguarda le termiti, come per le formiche o le api etc. etc. la sostanza del ragionamento non cambia, è probabile che non vede il salto che vi è tra la nostra specie e di come noi interveniamo nell’ambiente e di come lo fanno gli insetti citati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...