GENERAZIONE SPONTANEA


Alla domanda: «Un essere vivente può formarsi solo da un altro essere vivente?», per millenni si è risposto di no, visto che dal fango, per esempio, emergevano una varietà di animali e di piante. È stato Redi (1626-1698) a dimostrare che la carne in putrefazione non produceva vermi, se si impediva alle mosche di depositarci le uova, iniziando così la scienza biologica moderna. La generazione spontanea (GS) è una forma estrema di evoluzionismo e le due concezioni, storicamente, sono andate sempre insieme. Dopo aver tentato di soffocare la biologia sul nascere, le due teorie hanno continuato a contrastarla, opponendosi agli altri fondatori di questa scienza (Spallanzani, Linneo, Pasteur, Mendel). Ben 21 anni dopo che Pasteur aveva scientificamente convinto il mondo che anche un essere microscopico derivava da un altro essere microscopico «della sua stessa specie», beneficando l’umanità con la sconfitta di numerose malattie, Darwin continuò a ostinarsi nel credere ancora alla possibilità della GS e affermò: «Benché nulla di probante sia stato detto fino ad oggi, a mio parere, in favore dello sviluppo di un essere vivente partendo dalla materia inorganica, non posso impedirmi di credere, in accordo con le leggi della continuità, che un giorno si dimostrerà questa possibilità». Insomma, i fatti gli davano torto ed ebbe l’onestà d’ammetterlo, ma poi mise da parte i fatti e sperò quello che desidera: che c’è di scientifico in questo? C’è, comunque, da notare il principio di «continuità» da lui professato e che è alla base del sistema evoluzionista. In quest’ultimo il concetto di GS entra col nuovo nome di abiogenesi, voce nella quale si spiega perché è possibile credere che sotto il Polo Sud ci siano i funghi, senza poter essere smentiti (come Darwin non poteva essere definitivamente smentito nel suo continuare a credere nella GS). Contrasta con la biogenesi e col creazionismo. {Fernando De Angelis}

 

 

<!– d6c7cc6e-c458-4639-bb6f-17f8e7a87749 –>

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...