La mielina e la fibra nervosa


La fibra nervosa chiamata assone, sia nel sistema nervoso centrale che in periferia è avvolta da una sostanza formata da una grande quantità di grassi e proteine chiamata mielina; la sua perdita provoca quella malattia grave del sistema nervoso chiamata sclerosi multipla che provoca paralisi progressiva.

La funzione della mielina è quella di isolare le fibre nervose le une dalle altre impedendo la dispersione dell’impulso nervoso ed è anche quella diaccelerare la velocità dell’impulso nervoso al massimo. Ma come si forma la mielina? Essa è presente nella membrana di speciali cellule chiamate cellule di Swann nel nervo periferico e oligodentrociti nel sistema nervoso centrale;esse contengono nella loro membrana citoplasmatica la mielina e avviene una cosa stupefacente ,esse incominciano ad avvolgersi colla loro membrana attorno alla fibra nervosa producendo numerosi giri attorno ad essa, circa 250, avvolgendosi attorno alla fibra come un manicotto, avviene come se ci fosse un elettricista invisibile che avvolge un nastro isolante varie volte attorno ad un filo elettrico e la funzione in fondo è la stessa: isolare il filo dagli altri fili. La cosa notevole è questa :da dove viene l’informazione a questa cellula di comportarsi in questo modo?

Non lo sappiamo, forse nel DNA, ma in quale parte del DNA? Forse nel citoplasma ma in quale parte nel citoplasma? Chissà, quello che è certo siamo di fronte ad un comportamento intelligente chiaramente progettato che mette in crisi la teoria darwinista del caso e della necessità.

Nunzio Nobile
medico-chirurgo

Un pensiero su “La mielina e la fibra nervosa

  1. Insomma per isolare i nervi la natura ha progettato la mielina che è come un nastro isolante di plastica ,usato dagli elettricisti con una differenza che la mielina avvolge il nervo 250 volte .E’ incredibile che sia avvenuto per caso a poco per volta.Il comando per avvolgere 250 volte il nervo deve essere dentro il DNA,ma attualmente nessuno è in gradi di sapere dove sia.La cellula ha ancora molti segreti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...