E` del fisico Antonino Zichichi la seguente giusta constatazione:
“La teoria dell’evoluzione biologica della specie umana non ha alcuna base matematica. Eppure molti arrivano all’incredibile presunzione di classificarla come un’esatta teoria scientifica, corroborata da verifiche sperimentali. Domanda: quali sono le equazioni di questa teoria? Risposta: non esistono”. (“Perchè io credo in Colui che ha fatto il mondo”, III.6, Il Saggiatore 1999)
Che il logico-matematico Piergiorgio Odifreddi non la pensi così lo si capisce facilmente dall’ultimo libro che ha scritto “In principio era Darwin” (Longanesi 2009). Prima però di prendere in considerazione il suo libro pensiamo sia il caso di dire due parole sull’atteggiamento particolarmente critico e severo che contraddistingue questa persona nei confronti dei suoi simili. Per esempio, ecco alcuni giudizi, fra i più benevoli, di Odifreddi nei confronti di Zichichi: “un povero iddiota (con due “d”, come i suoi lettori)”, “letteralmente ridicolo”, “clown”, “un vero imbarazzo per la scienza”, “un uomo di cui vergognarsi dal punto di vista intellettuale”, “teopiteco”, “incarnazione di una barzelletta”. Dopo averne sottolineato “le castronerie e le assurdità […] i madornali strafalcioni [e] inarrivabili stupidaggini” egli si chiede “che dietro il Professore si celi una Bestia?”. Egli propone anche rimedi alla inettitudine di Zichichi: “sarebbe conveniente rispedire il Professore [alla scuola elementare] perchè imparasse a parlare e scrivere”. Non che nei confronti di altri sia più caritatevole: per esempio definisce John von Neumann (uno dei più grandi matematici del XX secolo) “una vera e propria prostituta della scienza”. Non risparmia certo i cardinali e il Papa stesso: “Ma se invece l’uomo religioso, che si situa a metà tra l’animale bruto e l’animale razionale, non fosse altro che quell’anello mancante di cui il cardinale Schönborn a Rimini lamentava l’assenza di vestigia negli strati geologici? In fondo, gli basterebbe ricordare che sia lui che il papa sono due primati, l’uno d’Austria e l’altro di Roma, per sapere dove cercarne e trovarne due.” En passant ha elegantemente qualificato in un sol colpo tutti gli uomini religiosi (sono alcuni miliardi sul nostro pianeta) come non razionali e quindi in fondo non uomini (essendo la razionalità fino a prova contraria una caratteristica definiente dell’uomo, “una differenza specifica” come direbbero gli Scolastici).
Ci sarebbe da aspettarsi che chi si permette una tale severità di giudizio nei confronti degli altri sia particolarmente attento ad essere irreprensibile nei riguardi di se stesso e dei propri lavori. L’esame delle sue argomentazioni purtroppo smentirà la nostra supposizione. Diciamo subito che il suo libro “In principio era Darwin” è molto poco interessante dal nostro punto di vista, che è quello delle argomentazioni scientifiche pro o contro il Disegno Intelligente. Probabilmente nelle intenzioni voleva essere una difesa dell’evoluzionismo ma dal titolo stesso si capisce che invece è solo l’ennesima agiografia di Darwin, ricca di particolari e dettagli insignificanti, ma povera di contenuti concettuali riferibili alla suddetta difesa (d’altra parte come potrebbe essere “ricca” la difesa di una falsità). L’unica eccezione è il capitolo 10 intitolato “La formula dell’evoluzionismo” dove tenta una confutazione matematica della suddetta affermazione di Zichichi. E` questo capitolo che ci proponiamo di esaminare qui.
Dobbiamo confessare che pur essendo abituati da tempo alle più varie argomentazioni degli evoluzionisti mai c’era occorso di incontrare un evoluzionista che ricorresse all’equazione di Hardy e Weinberg per sostenere matematicamente la macroevoluzione Darwiniana. Leggendo il capitolo 10 non credevamo ai nostri occhi eppure questo è esattamente quanto il nostro autore ha fatto. L’equazione di Hardy e Weinberg, che si trova in ogni testo di genetica delle popolazioni, formalizza con una semplice formula il fatto che le frequenze sia degli alleli (versioni diverse di uno stesso gene provenienti dai genitori) che dei genotipi tendono a rimanere costanti in una popolazione. Esso stabilisce quindi un principio di fondamentale equilibrio e stabilità genetica nella serie delle generazioni. Visto che l’evoluzionismo all’opposto è necessariamente basato sulla variazione e sul non equilibrio l’equazione di Hardy e Weinberg tutto fa eccetto che provare l’evoluzionismo.
Zichichi (e non solo lui), quando parla della teoria dell’evoluzione biologica intende il neo-Darwinismo, ovvero l’ipotesi che tutte le specie siano state generate dalle mutazioni casuali e dalla selezione naturale a partire da un unico semplice antenato comune. Egli chiede dove sono i modelli matematici di questa straordinaria macroevoluzione, ovvero di questa enorme trasformazione delle specie che ha dato origine a tutta l’incredibile complessità biologica che abbiamo sotto i nostri occhi. Cosa gli risponde Odifreddi? Gli risponde citando un’equazione che smentisce praticamente ogni variazione significativa nelle specie. Sarebbe come se uno chiedesse le equazioni differenziali della dinamica (del moto) e l’altro gli rispondesse con un principio di statica (e quindi del non moto). E questa sarebbe logica?
Il bello è che lo stesso Odifreddi dovrebbe rendersene conto se scrive:
“Poiché l’evoluzione avviene quando le cose cambiano, essa è possibile soltanto quando non si verificano almeno alcune delle condizioni che portano all’equilibrio di Hardy e Weinberg.”
Cosa è questa affermazione se non il riconoscimento che l’equilibrio di Hardy e Weinberg si oppone all’evoluzione? E se si oppone all’evoluzione come fa a costituirne la prova, come Odifreddi pretende? Non può e allora l’equazione di Hardy e Weinberg non costituisce affatto la prova matematica richiesta da Zichichi e che Odifreddi crede di aver fornito quando scrive al fondo del capitolo:
“Con buona pace di Zichichi, si ritrovano così matematicamente le condizioni evolutive identificate empiricamente dai biologi, come si addice appunto a ogni buona teoria scientifica.”
Qui Odifreddi o è un ingenuo o un maestro dell’equivoco intenzionale. Crede veramente di convincerci di aver dimostrato che il Darwinismo è una “buona teoria scientifica” e di aver confutato Zichichi con la sua “formula dell`evoluzionismo”? In verità la dimostrazione matematica della macroevoluzione Darwiniana (come pensiamo l’intendesse anche Zichichi) sarebbe (e qui il condizionale è d’obbligo) una cosa infinitamente più complessa di qualsiasi singola equazione perché implicherebbe una modellazione formale adeguata degli organismi come sistemi cibernetici ultra-complessi auto-riproducenti e la simulazione bit per bit del comportamento dinamico delle popolazioni nel tempo, sia sotto l’aspetto genotipico che fenotipico. L’equazione di Hardy e Weinberg non solo contribuisce zero a questa dimostrazione, ma addirittura la smentisce come principio. E` veramente l’ultima cosa a cui un evoluzionista dovrebbe ricorrere per sostenere la sua teoria, pena cadere in contraddizione, e invece è incredibilmente quanto di meglio Odifreddi ha pensato di fare per dimostrare matematicamente il Darwinismo. Lo potremmo chiamare il “paradosso di Darwin-Odifreddi” e lui stesso potrebbe citarlo (fiero di poter abbinare il suo nome a quello del “genio” tutelare di cui ha tanta venerazione) il giorno in cui volesse scrivere un libro sulle antinomie logiche.
Inoltre, in base ad un altro ragionamento, non ha pensato il nostro autore che se veramente la verità dell’evoluzionismo potesse essere provata da una semplice equazione (stabilita nel 1908), che qualsiasi studente di prima media sa risolvere, lo scetticismo sul Darwinismo non persisterebbe da 150 anni e non sarebbe oggi più forte che mai? Se il Darwinismo fosse provato matematicamente dal 1908 non ci sarebbe da allora affatto il dibattito furioso a cui assistiamo (e che andrà solo crescendo), come non c’e’ alcun dibattito, per esempio, sull’equazione della gravitazione universale di Newton o sul secondo principio della termodinamica.
Cercando di capire come questo professore di logica-matematica abbia potuto darsi così malamente la zappa sui piedi siamo giunti alla seguente inevitabile alternativa: (1) Odifreddi non crede egli stesso alla sua spiegazione ma l’ha proposta comunque perchè ci reputa tutti degli idioti come Zichichi (in questo caso è in malafede); (2) Odifreddi crede veramente alla sua spiegazione (in questo caso non è ne logico ne matematico). Una non invidiabile alternativa nella quale però egli stesso ha voluto mettersi a testa bassa per cercare di difendere addirittura con la matematica quello che è indifendibile da tutti i punti di vista. Lasciamo volentieri al lettore di decidere quale spiegazione sia più probabile.
http://progettocosmo.altervista.org/index.php?option=content&task=view&id=140
caro fabrizio,
grazie del suo post. devo darle atto di aver mantenuto le critiche a un livello signorile, e dunque non ho difficoltà a risponderle.
1) le mie critiche a zichichi che lei cita non erano generiche, ma riferite a un suo libro sull’infinito. poichè quel libro era pieno di strafacioni, credo che fossero giustificate. citate fuori dal contesto, come nel suo post, possono risultare offensive e sgradevoli, ma la lettura dell’articolo intero dovrebbe mostrare che erano inserite all’interno di un pezzo umoristico, almeno nelle intenzioni.
2) le mie critiche a von neumann riguardavano le sue idee politiche, e non certo il suo (indiscusso) valore matematico. purtroppo, fa parte della condizione umana poter essere grandi scienziati e pessimi uomini.
3) lei dice che “non le era mai occorso di incontrare un evoluzionista che ricorresse all’equazione di hardy e weinberg per sostenere matematicamente l’evoluzione”. temo di poter dedurre dalle sue parole che lei non ha mai guardato nessun testo di biologia del liceo, in italiano o in inglese, perchè praticamente tutti i testi scolastici riportano l’argomento.
4) temo anche che non le sia familiare l’elementare principio logico secondo cui, se da certe premesse segue una certa conclusione, dalla negazione della conclusione segue la negazione di almeno una delle premesse. ed è esattamente quel principio che serve per usare l’equazione di hardy e weinberg per dedurre le condizioni per l’evoluzione (a meno che lei neghi non solo la spiegazione dell’evoluzione fornita da darwin, cioè le premesse, ma il fatto stesso che le specie evolvono, cioè la conclusione).
5) le richieste che lei (tramite zichichi) fa a una teoria matematica dell’evoluzione sono completamente irrealistiche, e totalmente antiscientifiche: non esiste NESSUNA teoria scientifica che le soddisfi! ad esempio, la sua critica si applica perfettamente anche alla meccanica newtoniana, che certo non è in grado di descrivere nei dettagli le orbite dei pianeti (già nel caso di tre soli corpi), o anche solo della formazione delle nuvole (tanto per fare un esempio a caso). chi ponga quelle richieste, non è antievoluzionista, ma antiscientifico.
6) per quanto può interessare, un intero libro sulle antinomie, logiche e non, l’ho già scritto. si chiama “c’era una volta un paradosso” (einaudi, 2003).
7) la sua conclusione, che se l’evoluzionismo fosse provato allora non ci sarebbero movimenti antievoluzionisti, è doppiamente fallace, e non dimostra nulla.
da un lato, esistono infatti da sempre negazionisti di qualunque teoria scientifica. io stesso continuo, ad esempio, a ricevere lettere di gente che ritiene di aver quadrato il cerchio, nonostante le dimostrazioni di impossibilità.
dall’altro lato, esistono altrettanto da sempre convinti seguaci delle più svariate e strampalate favole, sacre e profane. provi a leggere “forse queneau. enciclopedia delle scienze anomale” di paolo della bella e paolo albani (zanichelli).
in altre parole, il mondo è pieno di sordi che non possono sentire, e di idioti (con una d sola) che non possono capire. e anche di finti sordi, che non vogliono sentire, o di matti che non vogliono capire.
8) alla sua conclusione manca ovviamente un “terzo escluso”. che la spiegazione sia corretta, e che lei e altri non possiate o non vogliate capirla. per motivi ideologici anche comprensibili, che non è il caso di specificare, essendo comunque evidenti.
cordialmente! pgo
La risposta: https://antidarwin.wordpress.com/2011/06/07/botta-e-risposta-con-piergiorgio-odifreddi/