ENTROPIA & VITA 2


Di Pier Maria Boria

Il punto di vista clausiano

Ad uso di coloro che si reputano ignoranti (…ovvero pari grado di chi scrive) redigiamo alcune riflessioni di Termodinamica classica per chiarire su quali pilastri si basano certi nostri asserti, in particolare quelli contenuti nella

Teoria Termodinamica della Creazione (TTC) che ha sollevato più di una obiezione.

La presente esposizione parte ab ovo avvalendosi di modelli utili alla comprensione del punto di vista di Clausius che è il padre conclamato del concetto entropico in termini termodinamici.

Premesso che ci riferiremo sempre a trasformazioni irreversibili, assumiamo il dispositivo sperimentale illustrato nella Figura 1 consistente in un calorimetro perfettamente adiabatico (che chiameremo Calorimetro di Clausius) e due sostanze che interagiscono tra loro per realizzare la più semplice trasformazione termodinamica immaginabile1: il passaggio spontaneo di calore tra due corpi a diversa temperatura……

Leggi tutto il documento:  antidarwin.files.wordpress.com/2010/12/aiso-entropia-21.pdf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...