POCA SCIENZA MOLTA SPECULAZIONE, W LO SCIENZIATO ATEO.


Anche in Italia, grazie al quotidiano La Repubblica, veniamo a conoscenza del nuovo libro di Hawkins che come al solito le spara grandi come una casa ma essendo una icona dell’ateismo, come il suo amico Dawkins, viene elogiato sempre con grande entusiasmo.

La Repubblica spiega che Hawkins è l’astrofisico più “famoso” al mondo, ciò non equivale all’essere il più preparato, ma nella società della comunicazione vuol dire essere il più pubblico e quindi il piu’ importante, poco conta se ciò che si sostiene sia realmente scienza o mera ipotesi.

Nel pezzo del quotidiano viene riportata questa frase del “famosissssssssimo” astrofisico: “C’è una fondamentale differenza tra la religione, che è basata sull’autorità, e la scienza, che è basata su osservazione e ragionamento”, conclude. “E la scienza vincerà perché funziona”. Rispondo, io povero sconosciuto, che se la scienza è la sua, la religione ha già vinto L’ipotesi di Hawkins non è scienza ma si possono definire solamente “speculazioni cosmologiche” pre-BigBang.

Ricordo, inoltre, che nel 2004 alcuni scienziati atei firmarono una lettera pubblica in cui sostenevano che il Big Bang non fosse scienza (http://www.origini.info/Articolo.asp?id=70). Hawkins ci dovrebbe spiegare a che tipo di scienza fa riferimento, probabilmente non a quella sperimentale… quella, per intenderci, che ci ha insegnato Galileo Galielei.

La Repubblica, per dare credito al noto scienziato, scrive “…considerato da molti l’erede di Newton”. Il problema è che Newton era un creazionista e sosteneva proprio l’opposto “Non credo che l’universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all’ingegnosità di un essere intelligente”.

Anche i suoi colleghi all’università di Cambridge dicono che Hawkins non ha afferrato l’idea e non concordano con lui: http://www.cnn.com/2010/WORLD/europe/09/02/hawking.god.universe/index.html?hpt=C2

Insomma, siamo alle solite, poca scienza e molta speculazione, un attacco alla religione e due paladini dell’ateismo sostenuti dal quotidiano La Repubblica, in realtà nulla di nuovo sul fronte.

L’articolo pubblicato da La Repubblica: http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/

6 pensieri su “POCA SCIENZA MOLTA SPECULAZIONE, W LO SCIENZIATO ATEO.

  1. Diciamo un po’ meglio come stanno le cose:

    1 – Il fatto che alcuni scienziati rivendichino che la teoria del Big-Bang non sia l’unica, fa riferimento ad altre 2 teorie che in ogni caso NON prevedono un creatore.

    2- Non sono i suoi colleghi che non concordano con lui, ma Denis Alexander, direttore dell’Istituto per la Scienza e la Religione.

    3 – Forse a Newton mancavano 300 anni di evoluzione scientifica, e la sua idea di creazionista si basava su quanto conosciuto ai tempi….

    4 – anche io sono un povero sconosciuto, quindi non mi sarei mai permesso di criticare cosi’ facilmente uno scienziato come Hawkins

    • Ecco, adesso che ha detto come stanno le cose nulla è cambiato, l’astrofisico piu’ famoso del mondo non ha detto nulla di scientifico.

      Fabrizio Fratus

    • Rispondo ai punti in questione.
      1- il fatto che esistano pluriteorie sulla spiegazione di come si sia creato tutto, non è un punto a favore perchè denota solo che la scienza è divisa, che non ha certezze, che non riesce a spiegare in maniera oggettiva ed univoca senza dissenzi un dato che ritiene verificato.

      3- Newton era creazionista come lo sono stati altri scienziati dopo di lui.
      Non è che dopo l’arrivo di Darwin (che non c’entra nulla con la fisica e non spiega l’origine dell’universo) non ci siano stati più scienziati credenti.

      4- chiunque può criticare chiunque; se Hawkins asserisce verità assolute poi il populino pretende prove a sostegno.
      Fino ad ora l’unica certezza è che non si crea qualcosa dal nulla e tanti saluti a tutte le teorie.

      Non riesco assolutamente a capire perchè certa gente nel 2010 fa ancora crociate antireligione.
      Quella è una cosa personale che va condivisa con se stessi e basta senza evangelizzare il proprio credo, sia esso ateo o meno. Così mi appare come una battaglia senza senso al chi converte più gente (forse al fine monetario o pubblicitario?)

  2. Perché su una questione scientifica costituirvi in comitato?!? E’ assurdo! Non è una questione politica. Se avete validi argomenti scientifici pubblicateli. Se non li avete amen. Se i modelli scientifici più recenti e accettati dalla comunità scientifica non si accordano con le vostre idee politiche o religiose che fate? I roghi?
    Costituire un comitato è assurdo. La scienza non vota a maggioranza. La ragione di uno solo è comunque eticamente superiore ai deliri della maggioranza. Quella maggioranza che bruciò Giordano Bruno nel 1600.

    Ho letto le vostre sconvolgenti affermazioni nel link “Chi siamo”. Siete matti? Da quando un modello scientifico ha impedito il progredire della scienza?!? Se avete una teoria migiore che si accordi con i fatti, i fatti ragazzi, presentatela.
    I fatti non si accordano ad esempio con le teorie creazioniste. E quindi che facciamo? Un bel comitato!
    E’ assurdo, e voi sareste studenti?!? Ma dove avete studiato? Ma un briciolo di senso morale e di etica vi è rimasto? Avete una qualche carriera da difendere? Non vi vergognate?

    Anche Goebbels, maestro della propaganda, aveva raccolto attorno a se la maggioranza e sosteneva improbabili teorie razziali. Non per questo Goebbels mi sembra annoverabile tra i benefattori dell’Umanità.

    • Le consiglio di leggere l’ottimo saggio del prof. Enzo Pennetta, inchiesta sul darwinismo e il saggio evoluzionismo, mito del progresso ( reperibile sul web), poi parliamo del resto.

    • “La scienza non vota a maggioranza.”
      Tipo l’Apa nel 1973 per alzata di mano per togliere l’omosex dal DSM?
      Quella maggioranza che siccome il 94% degli scienziati sono atei od agnostici poi deduce che Dio non esiste?

      “Quella maggioranza che bruciò Giordano Bruno nel 1600.”
      Giordano Bruno aveva in suo favore sia il papa che il cardinal Bellarmini.
      A quanto pare manco due di quel calibro bastarono per impedire la sua morte, ma cosa c’entrano i creazionisti di Giordano Bruno con la teoria dell’evoluzione?
      Non vorrà paragonare i saggi del 1600 ai critica attuali spero altrimenti di deliranti del 1800 sull’onda della lega dei senza Dio militanti c’è matyeriale per tutti i gusti direi.

      “Da quando un modello scientifico ha impedito il progredire della scienza?!?”
      Quando un quaklunque modello è errato in partenza.
      Tipo il sistema di demarcazione.
      Escludendo il voluto ed il fine, si esclude a priori una risposta possibile.
      Se un fossile di bassotto verrebbe rinvenuto tra 10 milioni di anni con le attuali leggi dell’evoluzione, sarebbe non uno scherzo del genere umano, ma un prodotto dell’evoluzione in concomitanza con le cieche forze della natura.

      “Se avete una teoria migiore che si accordi con i fatti, i fatti ragazzi, presentatela.”
      Forse perchè indipendentemente dai fatti non viene accettata a priori?
      Tipo la teoria dell’inondazione del mar Nero.
      Siccome collima perfettamente con i dati biblici del diluvio, non può essere accettata.

      “I fatti non si accordano ad esempio con le teorie creazioniste.”
      Quali fatti i fossili?

      “Non vi vergognate?”
      Di certo nessuno qui percepisce sovvenzionamenti statali per raccontar balle non corroborate da fatti.

      “Anche Goebbels, maestro della propaganda, aveva raccolto attorno a se la maggioranza e sosteneva improbabili teorie razziali. Non per questo Goebbels mi sembra annoverabile tra i benefattori dell’Umanità.”
      Ogni caso è a se stante immagino ed il Creazionismo non ha fini razziali ne fa del male a qualcuno gliel’assicuro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...